Negozi Roberto Cavalli: quando il design diventa estetica visionaria

Nel post di oggi, parliamo dei negozi Roberto Cavalli e del loro grande stile visionario. Più in generale, toccheremo il tema degli arredi contract e, nello specifico, parleremo delle regole per creare arredi su misura per negozi esclusivi. Iniziamo subito!
Possiamo affermare che, nel panorama internazionale della moda di lusso, ci sono delle marche che costruiscono un’identità attraverso la coerenza stilistica e delle marche che la scolpiscono nell’audacia, nella volontà di stupire. Roberto Cavalli appartiene senza tema di smentita alla seconda categoria.
Fin dagli anni Settanta, il brand ha incarnato un’estetica glamour, teatrale, animalier, dove l’immaginario si fonda spesso sull’eccesso sartoriale. Non sorprende, dunque, che quando si trattò di creare i suoi concept store, Cavalli volesse spingersi oltre i limiti del convenzionale, affidandosi a chi sapesse tradurre in forme e superfici quell’immaginario potente e distintivo. La scelta cadde su Il Piccolo, eccellenza brianzola dell’interior design su misura. Era l’inizio degli Anni 2000 e la sfida lanciata dallo stilista era chiara: trasformare lo spazio fisico in uno spettacolo tridimensionale, capace di incarnare ogni fibra del brand.
Il Piccolo non si è limitato ad accettare l’incarico, ma lo ha rilanciato. In un periodo in cui il retail di lusso cominciava a riflettere su nuovi linguaggi esperienziali, l’azienda brianzola ha portato il concetto di arredo a una dimensione visionaria. I negozi Roberto Cavalli da noi progettati e realizzati non sono banalmente dei punti vendita, ma rappresentano degli ambienti totali, dove l’identità del marchio si manifesta attraverso l’acciaio specchiato, le curve fluide, le maniglie-gioiello, gli inserti in Swarovsky, le pelli pregiate, i complementi d’arredo ricercati e così via.
Possiamo dire che si tratta di un’estetica che punta a meravigliare, che mira all’effetto wow come strategia, che persegue la spettacolarizzazione dello spazio come firma progettuale. E ciò è vero per tutti i negozi Roberto Cavalli. In un simile contesto, il ruolo dell’interior designer era quello di ingegnerizzare soluzioni che, sulla carta, sembravano irrealizzabili. Il suo mandato era cioè standardizzare processi che partivano da opere uniche. Per dirla in altre parole, la missione era di portare in scala globale degli ambienti che sembravano nati per l’esclusività di una galleria d’arte.
La sfida da vincere era davvero impegnativa, perché il committente richiedeva di creare arredi su misura per negozi esclusivi. Si trattava insomma di affrontare uno dei compiti più ardui che possano esistere nel mondo degli arredi contract.
Come creare un negozio di alta moda?
Abbiamo oltre 50 anni di esperienza.
>>> Contattaci e parliamone! <<<

Il linguaggio del futuro dei negozi Roberto Cavalli: materiali, luci e forme inusuali
L’approccio al progetto d’interni ha richiesto una convergenza di competenze rare. Quali? La falegnameria su misura, la carpenteria metallica artistica, la tappezzeria sartoriale, il design illuminotecnico e le lavorazioni speciali.
Ogni materiale doveva rispondere a due esigenze in apparenza contrapposte. La prima era la meraviglia estetica, mentre la seconda era la solidità funzionale. I banchi curvi in acciaio super mirror, ad esempio, non dovevano soltanto essere spettacolari da vedere, ma dovevano anche essere capaci di reggere l’usura quotidiana e l’interazione costante. Più in generale, ogni arredo e complemento dei negozi Roberto Cavalli sfidava le leggi della percezione spaziale e anche quelle della statica. La superficie riflettente, i giochi di luci e le integrazioni con la pelle e il vetro creavano una dinamica immersiva, che catturava l’attenzione del visitatore.
Per dirla in altri termini, gli interni dovevano stupire, ma anche durare nel tempo, senza perdere alcunché in forza e in bellezza.
Che soluzioni sono state messe in campo? Abbiamo ideato, testato e installato arredamenti che, fino ad allora, erano considerati pura arte da esposizione. Qualche esempio degli arredi contract che abbiamo progettato e poi costruito nei negozi Roberto Cavalli? Possiamo citare l’introduzione di fibre ottiche, di elementi in cristallo Swarovsky e di maniglie-scultura. Non erano solo parte di un’esigenza decorativa, ma erano veri e propri cardini, funzionali all’esperienza d’acquisto.
Ogni mobile e complemento d’arredo concorreva a uno specifico obiettivo: far sentire il cliente dentro al mondo Cavalli, un habitat estetico che non si poteva confondere con nient’altro nel mondo della moda di alta gamma. Anche le pelli usate per rivestire i mobili e le pareti venivano selezionate e trattate secondo specifiche assai rigide. Nello specifico, dovevano essere preziose, ma anche resistenti, così da durare negli anni a venire.
L’unicità del progetto per i negozi Roberto Cavalli richiedeva insomma di far coincidere la forma con il messaggio. Ogni curva parlava di sensualità, ogni superficie riflettente evocava il glamour notturno, ogni dettaglio diventava manifesto estetico. E questo per ciascun negozio Cavalli. Il risultato finale? Arredi su misura per negozi esclusivi, che sono riusciti a trasmettere con assoluta fedeltà l’identità della maison.
Come creare mobili per un negozio di lusso?
Abbiamo oltre 50 anni di esperienza.
>>> Contattaci e parliamone! <<<

Un metodo industriale per gestire la fantasia creativa negli arredi contract
Quella che all’apparenza poteva sembrare una collezione di installazioni artistiche era in realtà il risultato di un metodo rigoroso. Il nostro atelier ha portato nel progetto competenza organizzativa e tecnica, due aspetti che hanno permesso di replicare su scala internazionale ambienti commerciali unici. Il tutto senza mai scadere nella standardizzazione sterile.
L’equilibrio da rispettare era delicatissimo: in ciascuno dei negozi Roberto Cavalli bisognava garantire l’identità visiva del brand, in qualunque parte del mondo si trovasse. Occorreva però anche adattarsi alle normative locali, ai vincoli architettonici e alle logiche commerciali differenti.
Lavorare contemporaneamente su boutique monomarca, corner in department store e shop in shop significava padroneggiare formati progettuali diversi, ciascuno con esigenze particolari. Non è una sorpresa: i fornitori di arredi contract sono chiamati a orchestrare tutte queste realtà, passando attraverso le fasi classiche del mestiere, e cioè la progettazione tecnica, la prototipazione, la produzione artigianale e industriale, la logistica e l’installazione in loco.

I processi interni della nostra falegnameria di lusso sono stati adattati e potenziati, così da affrontare questo salto di scala. Il coordinamento tra i falegnami, i fabbri, i vetrai, i tappezzieri, i tecnici dell’illuminazione e i posatori è diventato quotidiano, allo stesso modo del dialogo continuo con gli architetti, i brand manager e i responsabili di retail. L’interdisciplinarità è stata la chiave del successo nella progettazione e nella realizzazione del singolo negozio a brand Cavalli.
Solo attraverso l’integrazione di saperi e mestieri è stato possibile ottenere i migliori arredi contract su misura per costruire dei negozi Roberto Cavalli che fossero per davvero esclusivi, passando da soluzioni scenografiche non solo “belle” ma anche efficienti, coerenti, facili da mantenere.
Questo sforzo di integrazione, nel mondo della moda, è fondamentale. Infatti, ogni store ha una vita dinamica, scandita da campagne, eventi, capsule collection, lanci, rinnovamenti e così via. D’altronde, non c’è davvero altra possibilità che questa: gli arredi devono essere progettati per adattarsi, per evolvere, per restare rilevanti.
Creare un negozio di alta moda?
Abbiamo oltre 50 anni di esperienza.
>>> Contattaci e parliamone! <<<

Un’estetica che racconta l’identità Cavalli e la esalta
L’estetica dei negozi Roberto Cavalli è unica, inconfondibile. Ma senza uno spazio capace di sostenerla e amplificarla, rischierebbe di perdere efficacia. Dunque, il lavoro da noi svolto doveva garantire al brand una coerenza espressiva visibile e ben riconoscibile.
Grazie alla qualità dei materiali e alla maestria delle lavorazioni dei nostri arredi contract, ogni boutique è diventata un autentico manifesto di stile. Pertanto, entrare in uno dei negozi Roberto Cavalli significava vivere un’esperienza immersiva, multisensoriale, densa di richiami alla sensualità e all’opulenza.
Per esempio, le superfici riflettenti degli store creavano profondità e movimento, i tessuti e le pelli trasmettevano l’idea del lusso e del calore, le luci giocavano con i materiali in una danza coreografica continua. Era un’architettura viva, pulsante, prestigiosa. Un’architettura pensata per valorizzare i prodotti, ma anche per trasmettere un’idea precisa di stile di vita.
La forza di questi ambienti è stata la loro capacità di raccontare le percezioni del brand Cavalli senza bisogno di parole. Il cliente finale non si sentiva mai in un negozio, ma in un universo. Più in generale, questo è proprio uno degli aspetti meno visibili, ma più decisivi, della collaborazione tra una maison e i progettisti. Ci riferiamo in particolar modo alla capacità di tradurre i valori in forme concrete.
Che cosa ci insegna questo? L’interior designer che si approccia agli arredi contract deve agire come un regista silenzioso ma determinante. Deve creare ambienti dove ogni dettaglio, anche il più piccolo, porta con sé una promessa di esclusività e, nel caso dei negozi Roberto Cavalli, di ricchezza, sensualità, sfarzo. Questo tipo di tensione rende possibile un retail dove il confine tra lo spazio, la moda e il racconto si dissolve.
Creare un negozio di alta moda?
Abbiamo oltre 50 anni di esperienza.
>>> Contattaci e parliamone! <<<

Negozi Roberto Cavalli e Il Piccolo: la collaborazione che ha creato arredi su misura per negozi esclusivi
Il successo di questi arredi su misura per negozi esclusivi non è stato un exploit isolato. La partnership tra Il Piccolo e Roberto Cavalli ha portato la nostra azienda a occuparsi dello sviluppo e del coordinamento su scala mondiale di varie boutique, corner e shop in shop del gruppo.
Questo legame duraturo testimonia non solo la riuscita dei primissimi progetti inerenti ai negozi Roberto Cavalli, ma anche la capacità della nostra realtà di evolversi insieme al brand. Cambiano i mercati, le collezioni, le strategie commerciali, ma resta immutato l’approccio sartoriale al singolo progetto d’arredo. Ogni nuovo spazio contract viene affrontato con la stessa cura, con la stessa ambizione, con lo stesso rigore. Ed è questa costanza qualitativa che consente ai negozi Roberto Cavalli e, più in generale al brand, di mantenere la propria voce forte e distinta nel panorama iper competitivo del fashion mondiale.
Un altro aspetto importante della collaborazione per realizzare i negozi Roberto Cavalli? L’esperienza accumulata negli anni con gli arredi contract ci ha portato a sviluppare competenze trasversali. Quali? Ad esempio, il project management internazionale, la consulenza su concept design, l’ottimizzazione di forniture complesse, il controllo qualità multilivello.
Il risultato di una tale crescita? L’azienda oggi è partner di riferimento non solo per quelle che sono state le attività nei negozi Roberto Cavalli, ma per altri brand del lusso che cercano eccellenza qualitativa, affidabilità, visione. E che cercano concretamente degli arredi su misura per negozi esclusivi.
In breve: in ogni progetto, piccolo o grande che sia, resta intatta la scintilla creativa che, per esempio, ha permesso al nostro incontro con Roberto Cavalli di trasformarsi in una delle storie più affascinanti del retail di alta gamma degli ultimi decenni. Il che ci ha consentito di creare degli arredi contract che, in più di un senso, hanno fatto scuola.
Lusso, visione, metodo: cosa insegnano oggi i negozi Roberto Cavalli?

La lezione più profonda di questa collaborazione è che l’interior design per il retail di alta moda non può essere trattato come un semplice esercizio di stile. È piuttosto un atto strategico, culturale, identitario.
Quando uno spazio funziona, come nel caso dei negozi Roberto Cavalli, non solo vende. Di più: racconta, attira, emoziona, conquista. Il caso specifico di questi arredi contract dimostra che l’estetica estrema può convivere con l’efficienza, che la visione più ardita può essere tradotta in una realtà operativa, che la creatività più libera ha bisogno di concretizzarsi attraverso un sapere tecnico e artigianale consolidato.
Il Piccolo ha saputo essere tutto questo: traduttore, interprete, innovatore di mobili. E ha dimostrato che il made in Italy, quando lavora al massimo livello, è ancora capace di stupire il mondo, creando i migliori arredi su misura per negozi esclusivi.
Creare mobili per un negozio di lusso?
Abbiamo oltre 50 anni di esperienza.
>>> Contattaci e parliamone! <<<
Devi arredare casa o un singolo ambiente?
Scegli una falegnameria di alto livello.
Contattaci!
Il Piccolo, attività di famiglia di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 50 anni di esperienza, Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta molti dei migliori marchi dell’arredamento di lusso internazionale. Progettiamo, produciamo e vendiamo il meglio del design. Anche per quanto riguarda la realizzazioni di negozi di alta moda e di negozi di lusso, come per esempio nel caso del brand Versace, seguiamo il cliente dalla progettazione fino alla realizzazione del progetto, integrando tutto il processo con un servizio preciso e professionale. Contattateci