Il Piccolo Blog

Negozi di alta moda Versace: come Il Piccolo ha realizzato gli interni in oltre 100 store internazionali del brand Versace

Negozi di alta moda Versace

Quando si parla di negozi di alta moda, l’arredo non è mai un semplice complemento. È invece un mezzo espressivo, un’estensione del brand, un vero e proprio linguaggio.

Questo è stato chiaro fin dall’inizio a Gianni Versace, che negli Anni ‘80 intravide nella falegnameria brianzola Il Piccolo il partner perfetto per portare nel mondo il suo credo estetico. Il grande stilista non cercava solo chi sapesse realizzare mobili belli e, di conseguenza, store e boutique di classe. Cercava chi potesse interpretare la sua visione, costruire scenografie coerenti con l’identità visiva di un marchio che era destinato a diventare iconico.

Ne è nata una collaborazione durata oltre vent’anni e culminata nella realizzazione di oltre 100 negozi Versace, che sono stati progettati e creati in tutto il mondo. Un’impresa titanica, che ha riscritto le regole del retail di lusso, anticipando di decenni il concetto di shopping experience.

Dei negozi Versace e dell’esperienza d’acquisto nel lusso parliamo proprio nell’articolo di oggi. Anzi, facciamo di più: parleremo delle linee guida su come si realizzano negozi di alta moda e, più in generale, dei dettagli che devono possedere gli interni degli store di alta moda.

Devi realizzare un negozio di lusso?
Abbiamo oltre 50 anni di esperienza.
>>> Contattaci e parliamone! <<<

Quando i negozi di alta moda diventano linguaggio: la visione di Versace, la mano de Il Piccolo

Negozi di alta moda Versace

Come abbiamo visto, realizzare uno store di lusso non è soltanto una questione di arredi, ma di cultura del progetto. Ciò vale anche nell’alta moda. Occorre quindi che l’interior designer sia capace di comprendere appieno il DNA del brand, così da tradurlo in ambienti iconici, coerenti, seducenti.

La scelta di Versace per i suoi negozi cadde su Il Piccolo, realtà brianzola specializzata in falegnameria e interior design su misura. Iniziò così una delle più longeve e significative collaborazioni nel mondo del lusso. Il Piccolo ha infatti progettato e realizzato i negozi di Versace in ogni angolo del mondo, partecipando in modo decisivo alla definizione del linguaggio spaziale della maison.

Ogni boutique doveva raccontare una storia. Di più: doveva diventare scenografia permanente per la narrazione di un’identità forte, teatrale, opulenta. L’idea di fondo era quella di uno store-concept che fosse ispirato a una residenza iconica in tutto e per tutto: colonne, ori, luci calde, marmi, velluti, boiserie. Non era un semplice arredamento, era storytelling attraverso l’ambiente.

Il concept “imperiale”: i materiali, l’atmosfera e la funzione

Negozi di alta moda Versace

Il progetto degli interni per i negozi Versace si basava su una triplice esigenza: raccontare il brand, valorizzare i capi e garantire un’esperienza fluida e memorabile per il cliente.

In questo senso, ogni singolo arredo era studiato nei minimi dettagli, così da fondere estetica e funzione. Il legno massello veniva selezionato per la sua robustezza e lavorato artigianalmente per ottenere finiture completamente personalizzate. L’ottone, realizzato tramite fusione tradizionale, donava ricchezza materica e unicità a maniglie, cornici e dettagli strutturali. I tessuti scelti – tra cui le sete e i velluti – univano comfort, resistenza e coerenza.

Non è finita qui. Anche le pareti diventavano superfici narrative: marmorini, gessi decorativi e stucchi realizzati a mano trasformavano ogni ambiente del negozio in un unicum architettonico.

Nulla era lasciato al caso. Persino l’illuminazione delle boutique seguiva logiche sofisticate. Per esempio, ogni punto luce era pensato per accompagnare lo sguardo del visitatore, guidarlo nel percorso visivo e mettere in risalto le texture dei capi e degli arredi.

Nasceva insomma un nuovo linguaggio del lusso. Versace era il geniale ideatore, il nostro atelier di artigiani la mano che gli dava vita

Creare uno store o una boutique di lusso?
Abbiamo oltre 50 anni di esperienza.
>>> Contattaci e parliamone! <<<

Una visione globale: come riuscire a trasferire con successo un’identità nei 5 continenti?

Negozi di alta moda Versace

Affrontare oltre 100 progetti di negozi di alta moda, tutti in città e mercati diversi – da Milano a Tokyo, da Londra a Miami –, ha rappresentato una sfida complessa, sia tecnica che culturale. L’identità del brand Versace doveva essere sempre riconoscibile, ma doveva anche dialogare con il contesto architettonico e normativo locale.

Il Piccolo ha saputo coniugare coerenza globale e adattamento specifico, grazie a una struttura flessibile ma rigorosa. In che modo ci siamo riuscirti? Ogni apertura di negozio seguiva tempistiche serrate, ogni progetto era sviluppato su misura, ogni dettaglio veniva verificato con controlli qualità centralizzati, ma anche con il personale interno inviato in loco.

L’organizzazione del nostro atelier si è evoluta nel tempo: da bottega artigiana a realtà industriale con capacità di project management internazionale. L’esperienza accumulata ci ha portato all’introduzione di strumenti avanzati, alla crescita del team e alla costruzione di una filiera integrata tra artigianato e innovazione. La logistica delle spedizioni, il coordinamento tra il nostro studio di progettazione e il nostro ufficio tecnico, la gestione di normative differenti: tutto veniva affrontato con precisione, esperienza e creatività.

Ecco come siamo riusciti a soddisfare appieno le aspettative di un brand storico come Versace. Ecco perché lo stilista e il suo team di manager ci hanno affidato la progettazione e la realizzazione di così tanti negozi di lusso in giro per il mondo.

Devi realizzare un negozio di alta moda?
Abbiamo oltre 50 anni di esperienza.
>>> Contattaci e parliamone! <<<

Come creare un negozio di lusso? Oltre lo store: moda, eventi, residenze e nuovi territori!

Negozi di alta moda Versace

La partnership tra Il Piccolo e Versace non si è limitata agli spazi commerciali. Con il passare degli anni, la nostra azienda ha seguito la maison anche in altri ambiti. Qualche esempio? Gli allestimenti per sfilate e show, gli arredi per eventi speciali, la realizzazione di boutique temporanee e persino di progetti residenziali.

In effetti, l’universo stilistico di Versace si estendeva ben oltre il perimetro del negozio e Il Piccolo era lì per interpretarlo, ovunque fosse necessario. Questo approccio ci ha consentito di espandere le nostre competenze e raffinare un metodo progettuale che fosse capace di adattarsi a contesti diversi, pur mantenendo sempre una forte identità estetica.

La collaborazione per creare i negozi di lusso di Versace è stata anche un acceleratore di competenze. La gestione simultanea di progetti diversi, con esigenze e finalità uniche, ha in effetti consolidato una rara capacità di sintesi tra coerenza e personalizzazione. Per questo oggi Il Piccolo è scelto da nuovi marchi del lusso che cercano non solo un fornitore, ma un partner strategico per il proprio spazio fisico. Un fornitore che riesca ad ascoltare, a interpretare, a proporre, a realizzare.

Insomma, l’esperienza con Versace per la progettazione e realizzazione dei suoi store e boutique ha lasciato un’impronta profonda nell’identità de Il Piccolo. In particolare, ci ha insegnato il valore dello storytelling nello spazio, l’importanza di fondere estetica e funzionalità e il ruolo decisivo dei dettagli nel definire il lusso. Ancor oggi questi insegnamenti guidano la nostra falegnameria in ogni nuovo progetto.

In questo senso, possiamo affermare che il futuro degli arredi per negozi di alta moda si gioca su nuove sfide. Quali? La sostenibilità come valore integrato, la tecnologia come alleato discreto, la personalizzazione come regola imprescindibile. Ma la filosofia di base resta la stessa: creare ambienti che riescano a emozionare, a raccontare e a durare nel tempo. Proprio come è stato per Versace.

Chi sceglie Il Piccolo, sceglie un partner con una visione precisa, forgiata da decenni di esperienza nel cuore del luxury retail. Significa affidarsi a un interlocutore che conosce i codici dell’haute couture, ma che sa riscriverli per ogni brand. Significa credere che un negozio non sia solo un luogo di vendita, ma una dichiarazione d’identità. E che l’interior design, quando è fatto bene, può diventare una vera opera culturale.

Devi realizzare un negozio di lusso?
Abbiamo oltre 50 anni di esperienza.
>>> Contattaci e parliamone! <<<

L’arte della coerenza: ogni arredo del negozio come parte di un racconto globale

Negozi di alta moda Versace

Qualche altro consiglio su come creare uno store o una boutique per una griffe mondiale? L’esperienza con i negozi di Versace ci ha fatto comprendere che, in un mercato in cui i clienti viaggiano e riconoscono l’identità di un brand a colpo d’occhio, la coerenza visiva è essenziale. E cioè? Un cliente che entra in uno store Versace a Dubai deve percepire la stessa intensità espressiva di uno store a Parigi, pur respirando le sfumature del luogo.

Questa è forse una delle competenze più rare da sviluppare: saper declinare la stessa identità su scala globale, senza mai cadere nella ripetizione o nella rigidità.

Tutto ciò vuol dire che ogni arredo di negozio, ogni sua finitura, ogni suo dettaglio contribuisce a costruire una grammatica comune del lusso, capace di adattarsi a differenti climi, culture, architetture. Il Piccolo ha fatto della coerenza adattiva uno dei suoi punti di forza, con un processo di lavoro che tiene insieme progettazione accurata, artigianalità Made in Italy e una profonda conoscenza dei contesti locali.

Questo ci ha permesso non solo di consolidare l’immagine di un colosso come Versace, ma anche di mantenere elevati standard qualitativi in ogni parte del mondo.

Il valore della nostra esperienza di interior design con i negozi Versace…

Negozi di alta moda Versace

Oggi, guardando indietro, è evidente quanto la lunga collaborazione nella progettazione e realizzazione dei negozi Versace abbia rappresentato una scuola di eccellenza per Il Piccolo. L’esperienza maturata con questo grande brand del lusso ha affinato la sensibilità progettuale dell’azienda, insegnandoci che la vera qualità non è solo estetica o tecnica, ma anche relazionale.

La capacità di ascoltare il cliente, di interpretarne le esigenze più profonde e di restituirle sotto forma di spazio è ciò che distingue un semplice esecutore da un vero partner. Questo lo abbiamo sperimentato da quando esistiamo, cioè dal lontano 1968. È per questo che, in ogni nuovo progetto, portiamo con noi un bagaglio prezioso: una cultura del fare che coniuga arte, impresa e visione. Che si tratti di una nuova boutique in Asia o di un concept store in Europa, l’obiettivo è sempre lo stesso: creare ambienti dove l’identità prende forma, dove ogni superficie parla e ogni dettaglio fa la differenza. Per Versace così come per tutti gli altri nostri clienti.

Questo post sui negozi di Versace e su come il Piccolo ha saputo occuparsi della progettazione e realizzazione dei loro arredi per negozi di alta moda ha termine qui. Se sei un imprenditore o un manager del lusso, ora sai che esiste una realtà in grado di creare mobili su misura per qualsiasi tipo di store o boutique, abbinando alla certezza dei tempi di consegna il tipico gusto per la bellezza e l’eleganza che solo gli artigiani italiani possiedono.

Devi realizzare un progetto di Interior Design?
Devi arredare casa o un singolo ambiente?
Scegli una falegnameria di alto livello.

Contattaci!

Il Piccolo, attività di famiglia di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 50 anni di esperienza, Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta molti dei migliori marchi dell’arredamento di lusso internazionale. Progettiamo, produciamo e vendiamo il meglio del design. Anche per quanto riguarda le cucine La Cornue, seguiamo il cliente dalla progettazione fino alla realizzazione del progetto, integrando tutto il processo con un servizio preciso e professionale.Contattateci

Altri articoli dal nostro blog

Hai bisogno di arredamenti?