Il Piccolo Blog

Cucine in ceramica: come sono progettate? Quando sono indicate?

Cucine in ceramica

Il post di oggi è dedicato a un argomento di nicchia nell’interior design: le cucine in ceramica. D’altro canto, la capacità della ceramica di coniugare resistenza e bellezza la rende ideale per chi desidera una cucina destinata a durare nel tempo senza rinunciare allo stile.

Oltre a ciò, la varietà di finiture, colori e texture disponibili per questo tipo di soluzioni d’arredo consente di personalizzare ogni progetto, adattandolo con eguale naturalezza a contesti classici, industriali o contemporanei. Cominciamo dunque questa nostra guida!

Quali sono i vantaggi di arredare con le cucine in ceramica?

Le cucine in ceramica sono un ottimo esempio di come investire in materiali di qualità possa fare una concreta differenza, tanto sul piano estetico quanto su quello pratico. Pur essendo un materiale antico, la ceramica riesce in questo senso a offrire dei risultati che sono sorprendentemente contemporanei. E ciò è vero specialmente quando essa è usata per creare una cucina.

Una considerazione da cui partire: una cucina realmente funzionale deve riuscire a essere accogliente e pratica da usare. Da questo punto di vista, le cucine in ceramica risultano chiaramente superiori rispetto a soluzioni alternative che usino materiali tradizionali o moderni. Come mai? Beh, per esempio, la ceramica è, per sua natura, un materiale altamente igienico e quindi si rivela ideale per essere usato con le superfici che entrano a contatto ogni giorno con i cibi. Grazie alla sua superficie non porosa, la ceramica non assorbe liquidi, odori o batteri.

Oltre a essere sicura e facile da pulire, la ceramica è anche molto durevole. In effetti, questo materiale resiste perfettamente al calore, all’umidità e al sole. Ciò significa che si possono poggiare pentole calde sui piani di lavoro senza temere danni. E nemmeno c’è il rischio di vedere le superfici rovinate a causa del contatto con l’acqua. Un altro plus? La ceramica non scolorisce per effetto dei raggi UV.

Anche sotto il profilo della resistenza ai graffi le performance della ceramica sono eccellenti. Infatti, anche usando coltelli, materiali affilati o utensili di vario genere, la sua superficie, se di qualità e ben trattata, rimane inalterata. 

Cucine in ceramica

Quale stile scegliere per le cucine in ceramica?

Se si pensa a una cucina in ceramica è naturale immaginare un ambiente in stile rustico oppure provenzale. Di certo, un’ambientazione del genere è la più naturale per una cucina in cui la ceramica è protagonista, ma non è l’unica possibile.

Come avrete compreso, la ceramica è uno tra i materiali più versatili e l’interior design contemporaneo la interpreta in modi unici e sorprendenti. Facciamo qualche esempio. Chi desidera avere una cucina dall’aspetto classico può prendere in considerazione le superfici in ceramica dipinte a mano, con i tradizionali motivi floreali o geometrici. Chi invece preferisce un design moderno e lineare, può scegliere per i rivestimenti e per i piani di lavoro delle grandi lastre in ceramica.

Nelle cucine moderne , a essere protagoniste sono le superfici lisce e smaltate, con finitura satinata o lucida. Tali configurazioni vengono proposte in palette di colori che spaziano dai neutri più sofisticati alle tinte decise e contemporanee.

Oltre all’estetica, nelle cucine in ceramica a colpire l’attenzione è anche la dimensione tattile. Le superfici rivestite in ceramica hanno infatti una freschezza e una consistenza che sono uniche. Tali proprietà le differenziano dalle soluzioni realizzate in metallo, in legno o in materiali tecnici.

Come progettare una cucina in ceramica?

Cucine in ceramica

Integrare la ceramica nella propria cucina richiede una progettazione attenta, che valorizzi appieno le caratteristiche della cucina e dei materiali con cui è stata progettata dall’interior designer.

Il primo consiglio? È quello di mettere la cucina al centro del progetto d’arredo, sia che si tratti di uno spazio open space che si apre sulla zona living sia che si parli di una stanza chiusa.  

In fase di progettazione, è importante in primo luogo definire il layout della stanza e scegliere quali elementi della stessa saranno realizzati in ceramica. Solo per fare qualche esempio, si può optare per una cucina in muratura rivestita oppure scegliere la ceramica per le ante e/o per i piani di lavoro e per il lavello.

In presenza di ante con dei colori forti o dei pattern decorativi, è consigliabile bilanciare il tutto con pareti in toni neutri e con piani di lavoro sobri, magari costruiti in pietra naturale o in legno. Viceversa, se le ante in ceramica hanno toni tenui e linee essenziali, si può osare di più, optando per gli abbinamenti, ad esempio con un piano di lavoro in resina colorata o con un’isola in legno con venature ben visibili.

A completare il design delle cucine in ceramica sono i dettagli. Qui possiamo citare le maniglie in metallo scuro o satinato, che daranno alla stanza un look contemporaneo, mentre quelle in ottone o in bronzo sono ideali per ottenere un risultato più tradizionale.

Nelle cucine in ceramica anche l’illuminazione svolge un ruolo determinante. Pertanto, studiare bene la disposizione dei punti luce aiuta a creare un’atmosfera calda e accogliente, oltre a migliorare il comfort nell’uso quotidiano.

Progettare una cucina in ceramica significa, in definitiva, cercare il perfetto equilibrio tra estetica, comfort e texture, creando un ambiente non solo bello da vedere, ma anche piacevole da vivere, giorno dopo giorno.

Devi realizzare un progetto di Interior Design?
Devi arredare casa o un singolo ambiente?
Scegli una falegnameria di alto livello.

Contattaci!

Il Piccolo, attività di famiglia di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 50 anni di esperienza, Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta molti dei migliori marchi dell’arredamento di lusso internazionale. Progettiamo, produciamo e vendiamo il meglio del design. Anche per quanto riguarda le cucine La Cornue, seguiamo il cliente dalla progettazione fino alla realizzazione del progetto, integrando tutto il processo con un servizio preciso e professionale.Contattateci

Altri articoli dal nostro blog

Hai bisogno di arredamenti?