Cucina in stile classico: guida alla scelta della configurazione ideale per te

Diciamolo subito: una cucina in stile classico rappresenta il tipico esempio di arredo che possiede un fascino senza tempo.
Chi sceglie questa soluzione per l’interior design della propria casa decide di investire in bellezza ed eleganza, ottenendo un ambiente che dura nei decenni, che possiede un carattere caldo e che coniuga alla perfezione l’estetica e l’efficienza.
Che cosa occorre sapere sulle cucine in stile classico per fare la scelta migliore?
Le cucine in stile classico hanno tutte le carte in regola per diventare il centro della tua abitazione. In effetti, grazie alla loro bellezza, alla loro vivibilità e all’elevata funzionalità, soddisfano le esigenze abitative di tutta la famiglia.
Non bisogna però pensare che la cucina in stile classico sia per forza ancorata al passato. Esistono infatti anche delle soluzioni assolutamente contemporanee, che uniscono i vantaggi dell’eleganza intramontabile che appartiene allo stile tradizionale ai vantaggi della tecnologia e del design più attuali. Il risultato? Cucine sì dal gusto classico, ma perfettamente calate nel presente.
Ad ogni modo, il protagonista assoluto delle cucine in stile classico è il legno, che viene adoperato per i pensili, per i mobili da appoggio e, a volte, anche per i piani di lavoro. Tipicamente, quello proposto nelle cucine di alta qualità è legno massello, che oggi viene trattato con vernici o lacche che assicurano un’ottima resistenza al calore, all’umidità e all’usura e che consentono di valorizzare le sfumature e le venature naturali delle essenze scelte.

Chi non vuole rinunciare alla tecnologia ha diverse opzioni a propria disposizione: le linee tradizionali dei mobili possono essere infatti combinate con soluzioni come le cappe integrate nel piano cottura, gli assistenti vocali, gli elettrodomestici smart o i sistemi domotici.
Abbiamo già accennato al fatto che la presenza del legno è imprescindibile nelle cucine in stile classico. Ma di quali legni parliamo? Si tratta in genere di essenze pregiate e durevoli, come il ciliegio e il noce, dal colore intenso e dall’aspetto caldo. Spesso, i pannelli in legno presentano degli intagli o delle lavorazioni, con lo scopo di aumentarne il fascino e l’eleganza.
Come progettare una cucina in stile classico?
Ogni cucina in stile classico ha caratteristiche uniche e un’identità distintiva. Le versioni più tradizionali sono ricche di dettagli, come le modanature e le cornici, mentre i modelli in stile classico contemporaneo hanno un’estetica più semplice, in cui si esaltano le venature del legno, e linee più essenziali.
Si può anche optare per una cucina in stile classico dal sapore rustico. In questo caso, si punta soprattutto sul calore e sull’accoglienza, con un sapiente mix di materiali e di dettagli.
Una volta deciso verso quale direzione andare, si può passare alla progettazione vera e propria. Una delle prime decisioni da prendere riguarda il layout da adottare. Questa scelta è influenzata in linea di massima dalle dimensioni della stanza e dal modo in cui la stessa si sviluppa all’interno dell’abitazione. Spesso, le cucine in stile classico hanno una disposizione lineare o a L, ma si possono ottenere splendidi risultati anche con una cucina a U oppure inserendo un’isola centrale

Un aspetto a cui prestare particolare attenzione è l’illuminazione. La presenza di mobili in legno scuro rischia in effetti di appesantire l’atmosfera, specialmente se la stanza è piccola o ha poca luce naturale. Pertanto, disporre correttamente i mobili e prevedere più punti luce è essenziale per rendere piacevole e accogliente lo spazio.
In una cucina in stile classico, anche la disposizione degli elettrodomestici diventa strategica. E quindi? Come orientarsi? Beh, si può scegliere di puntare sui modelli da incasso, così da mantenere una continuità visiva con il resto dell’arredo. In alternativa, si può decidere di inserire dei modelli a libera installazione, che risultano adeguati soprattutto quando si vuole aggiungere un elemento di rottura e, di riflesso, conferire più carattere alla cucina.
Come personalizzare la tua cucina in stile classico?
A rendere davvero lussuosa una cucina in stile classico sono però le soluzioni su misura , dal momento che si tratta di scelte che rendono unica la stanza. Il modo più semplice per personalizzare l’ambiente della casa in cui si preparano i cibi è ricorrere per l’appunto a dei mobili realizzati su misura.
In tal senso, rivolgersi a un rivenditore di mobili che abbia una falegnameria interna è l’ideale. Così facendo si può infatti richiedere la creazione di elementi totalmente su misura o l’adattamento di mobili preesistenti in modo che si inseriscano in maniera ideale all’interno della propria casa.

Un altro modo per personalizzare senza sforzo la cucina in stile classico è inserire nella stanza degli elementi prodotti artigianalmente. Può trattarsi di elementi decorativi, come lampadari o tappeti d’alta gamma, ma anche di maniglie o di utensili che danno un aspetto ricercato e inimitabile alla location.
Non è finita qui. Si può infatti personalizzare la cucina anche facendo una scelta che si discosta dalla tradizione. E cioè? Ad esempio, si possono scegliere dei mobili dalle linee classiche ma proposti in colori chiari oppure con tonalità vivaci. Inusuale ma dall’effetto tutto da scoprire!
Proporre anche in cucina i colori della palette personalizzata decisa per il resto della casa è un altro modo per dare un’impronta personale alla cucina in stile classico, oltre a creare un senso di armonia con il resto dell’interior design dell’abitazione.
Devi arredare casa o un singolo ambiente?
Scegli una falegnameria di alto livello.
Contattaci!
Il Piccolo, attività di famiglia di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 50 anni di esperienza, Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta molti dei migliori marchi dell’arredamento di lusso internazionale. Progettiamo, produciamo e vendiamo il meglio del design. Anche per quanto riguarda le cucine La Cornue, seguiamo il cliente dalla progettazione fino alla realizzazione del progetto, integrando tutto il processo con un servizio preciso e professionale.Contattateci