Come arredare un hotel: quando gli arredi contract trasformano l’hospitality in un’esperienza di vero lusso (il caso di Hotel La Serena)

Come arredare un hotel in modo da trasformarlo in una struttura di prestigio? Nel panorama dell’hospitality del lusso made in Italy, alcuni progetti diventano dei riferimenti assoluti per la loro capacità di coniugare eccellenza progettuale, qualità artigianale e visione imprenditoriale. Il tema del nostro post di oggi verte proprio su questo: condivideremo le nostre esperienze e i nostri migliori consigli in merito.
È l’Hotel La Serena a rappresentare uno di questi casi emblematici. Qui, la scelta degli arredi contract ha fatto la differenza tra una semplice ristrutturazione e la creazione di un vero gioiello dell’accoglienza toscana.
Sita a Forte dei Marmi, una delle località più esclusive del litorale della Versilia, la struttura è riuscita a conquistare le quattro stelle di categoria. Lo ha fatto proprio grazie a un sofisticato approccio progettuale, che ha posto l’arredamento su misura al centro della strategia di riposizionamento del brand. Gli spazi, completamente rinnovati, rappresentano oggi un esempio perfetto di come gli arredi su misura possano elevare di parecchio la percezione di qualità di un complesso ricettivo, portandolo da albergo a boutique hotel esperienziale.
In altri termini, il progetto che Il Piccolo ha curato per questo resort dimostra come l’investimento in arredi hospitality di alta qualità possa generare un ritorno economico misurabile, attraverso il miglioramento della categoria alberghiera e il conseguente incremento delle tariffe praticabili.
Questo caso di studio fissa insomma un paradigma per tutti gli operatori del settore. Soprattutto per quelli che intendono distinguersi in un mercato sempre più competitivo ed esigente.
Come arredare un hotel?
Abbiamo oltre 50 anni di esperienza.
>>> Contattaci e parliamone! <<<

Come arredare un hotel? La filosofia progettuale dietro il successo de La Serena
La filosofia che ha guidato il progetto per Hotel La Serena parte da una considerazione fondamentale: nell’era dell’hospitality contemporanea, gli ospiti non cercano solo un posto dove dormire e soggiornare, ma un’esperienza completa, che li coinvolga a livello emotivo e sensoriale. Tale consapevolezza ha dunque orientato ogni scelta strategica, dalla concezione degli spazi alla selezione degli arredi hotel più appropriati.
Le camere della struttura – ma ciò vale anche per la reception, il ristorante e gli altri luoghi – sono state riconcepite come ambienti che combinano design contemporaneo e comfort di altissimo livello. Sono state inoltre immerse in un’atmosfera che evoca la dolce vita tipica di Forte dei Marmi. Ogni sistemazione è pertanto stata progettata, realizzata e collocata per garantire un soggiorno rigenerante, dove ciascun dettaglio contribuisce a creare la sensazione di benessere e serenità. Una cosa che è il tratto distintivo dell’hospitality d’eccellenza italiana.

Nello specifico, l’approccio esperienziale che caratterizza l’hotel si manifesta attraverso la creazione di location che stimolano tutti i sensi degli ospiti. La scelta degli arredi su disegno ha seguito dei criteri che vanno oltre la mera funzionalità, puntando alla creazione di atmosfere capaci di suscitare sensazioni positive e memorie durature. In particolare, questo obiettivo è stato raggiunto attraverso un’attenta selezione di materiali, colori, texture e forme. Tutti elementi che si è scelto di integrare con garbo nel paesaggio naturale circostante.
La filosofia progettuale ha inoltre considerato l’importanza della sostenibilità e della durabilità nel tempo degli arredi contract. Di riflesso, ogni mobile e complemento è stato selezionato sia per le sue qualità estetiche immediate che per la sua capacità di mantenere l’appeal originale anche dopo anni d’uso intensivo. Quest’ultima è una caratteristica ineludibile per gli investimenti nel settore hospitality.
Un tale obiettivo ha richiesto un partner che fosse capace di interpretare la visione progettuale attraverso soluzioni di arredamento innovative e personalizzate. La scelta è ricaduta sulla nostra azienda, perché rappresentiamo una realtà specializzata negli arredi hospitality e con la giusta esperienza per tradurre i concept in realizzazioni di altissimo livello qualitativo. Si tratta di qualità indispensabili per una comprensione profonda delle dinamiche del settore alberghiero di lusso.
Come arredare un hotel?
Abbiamo oltre 50 anni di esperienza.
>>> Contattaci e parliamone! <<<

Le varie fasi del progetto: dall’idea alla realizzazione degli arredi contract
Come arredare un hotel? Beh, si parte in primis dal processo progettuale, in modo da concretizzare un esempio virtuoso di come dovrebbe essere gestito un progetto di arredi contract di alto livello. Il Piccolo ha di conseguenza seguito un metodo articolato in più fasi, ognuna delle quali ha contribuito al raggiungimento di un risultato finale eccellente.
La prima fase del progetto ha previsto uno studio approfondito delle esigenze specifiche della struttura ricettiva. Ogni ambiente del resort è stato analizzato considerando non solo gli aspetti funzionali ed estetici, ma anche le dinamiche operative tipiche dell’hospitality. Questa linea operativa ha permesso di sviluppare delle soluzioni di arredamento che coniugano la bellezza estetica con la praticità d’uso. Una scelta fondamentale negli arredi hotel destinati a un uso intensivo da parte di ospiti con aspettative elevate.
La fase di concept development ci ha visto lavorare a stretto contatto con la proprietà di Hotel La Serena, per definire nel dettaglio tutti gli aspetti del progetto di arredamento. Sono stati sviluppati i render tridimensionali, le campionature di materiali e i prototipi, per garantire che la visione fosse ben condivisa e altrettanto compresa da tutti gli stakeholder coinvolti nella ristrutturazione.

La fase di sviluppo esecutivo ha visto Il Piccolo impegnato nella produzione di arredi su disegno totalmente personalizzati, incluse le tende e tutti i complementi d’arredo. Ogni pezzo è stato progettato su misura per gli spazi dell’hotel, assicurando una totale integrazione con l’architettura esistente e con il concept progettuale complessivo. Un simile livello di personalizzazione ha anche permesso di ottimizzare l’uso degli spazi disponibili, creando soluzioni funzionali uniche per ogni area della struttura.
Decisiva è stata la scelta di installare mock-up “on site”, perché ciò ha consentito una valutazione accurata della qualità e del design di ogni singolo mobile e complemento prima della produzione definitiva. Questa metodologia, tipica dei progetti di arredi contract di alto livello, ha assicurato il raggiungimento degli standard qualitativi richiesti, evitando costose modifiche in fase avanzata del progetto. I mock-up hanno inoltre permesso di verificare l’ergonomia e la funzionalità degli arredi nell’area reale di utilizzo.
La pianificazione ha poi previsto una fase di testing approfondito, durante la quale sono stati simulati i pattern d’uso tipici degli ospiti dell’hotel. Il beneficio? Questa attenzione ai dettagli operativi ha anch’essa consentito di identificare e risolvere potenziali criticità prima dell’installazione definitiva. Inoltre, si è potuto predisporre il funzionamento ottimale degli arredi hospitality fin dall’apertura della struttura.
Quali arredi hospitality scegliere?
Abbiamo oltre 50 anni di esperienza.
>>> Contattaci e parliamone! <<<

L’eccellenza nella selezione dei materiali e nelle lavorazioni
Come arredare un hotel? Beh, uno degli aspetti che più ha contribuito al successo della ristrutturazione è stata la cura maniacale nella selezione dei materiali e nelle lavorazioni degli arredi su misura. Il Piccolo ha infatti posto tanta attenzione nella produzione di mobili con laminati materici di altissimo livello, poiché simulano alla perfezione l’uso di legni in lastra di qualità superiore.
Questa scelta è un esempio brillante di come l’innovazione tecnologica possa essere messa al servizio dell’estetica e della funzionalità negli arredi hospitality. I laminati materici adoperati non solo danno una resa estetica paragonabile ai legni naturali più pregiati, ma offrono anche dei vantaggi significativi in termini di resistenza all’usura, di stabilità dimensionale, di resistenza all’umidità e di facilità di manutenzione. Tra l’altro, si tratta di aspetti non negoziabili quando si parla di arredi destinati all’uso commerciale intensivo in ambiente costiero.

Nello specifico, la ricerca di materiali condotta dalla nostra falegnameria ha coinvolto fornitori specializzati, con particolare attenzione alle innovazioni più recenti nel campo delle superfici decorative ad alte prestazioni. È stata questa una premura che ha dato i suoi frutti, poiché indispensabile per chi vuole davvero mantenere l’aspetto originale degli arredi contract anche dopo anni d’utilizzo intensivo.
La qualità artigianale delle lavorazioni ha quindi permesso di innalzare la percezione di qualità degli arredi dell’intera struttura. Ogni dettaglio, dalla finitura delle superfici alla precisione degli incastri, dalla scelta dei metalli all’integrazione dei sistemi tecnologici, è stato curato con l’attenzione tipica dell’alta artigianalità italiana.
Particolare attenzione è stata dedicata alla selezione delle strutture metalliche e degli accessori, elementi spesso sottovalutati ma utili alla durabilità e alla funzionalità degli arredi hotel. Anche qui sono stati scelti dei componenti di alta gamma, per assicurare dei meccanismi silenziosi, resistenti all’usura e con finiture ben coordinate con il design complessivo degli arredi.
L’integrazione tra i sistemi tecnologici e gli elettrodomestici industriali rappresenta un altro punto di forza del progetto. Gli arredi contract realizzati da Il Piccolo hanno saputo fondere appieno le esigenze tecnologiche moderne con l’estetica contemporanea, creando ambienti funzionali senza compromessi sul fronte del design. Questa integrazione ha per esempio richiesto un’attenta progettazione dei passaggi per i cavi, dei sistemi di ventilazione e delle soluzioni per la gestione del calore generato dalle apparecchiature elettroniche.
Come arredare un hotel?
Abbiamo oltre 50 anni di esperienza.
>>> Contattaci e parliamone! <<<

La puntualità delle consegne incide molto sul come arredare un hotel
Nel settore dell’hospitality, il rispetto dei tempi di consegna è un fattore critico. Può infatti determinare il successo o meno di un progetto. La Serena rappresenta un esempio virtuoso di come un approccio professionale nella gestione degli arredi hotel possa garantire il rispetto delle scadenze più stringenti. Si tratta di un aspetto fondamentale in un settore dove i ritardi possono comportare grossi danni economici, legati alla perdita di prenotazioni e alla stagionalità del business.
La nostra esperienza nell’ambito contract si è dimostrata decisiva nella pianificazione e gestione delle tempistiche del progetto. Questo perché il nostro atelier ha sviluppato nel corso degli anni delle metodologie consolidate per la gestione di progetti complessi. Tali metodologie prevedono la creazione di cronoprogrammi dettagliati, l’identificazione delle criticità e lo studio di piani per fronteggiare gli eventuali imprevisti.
La produzione è di conseguenza stata organizzata in modo da ottimizzare i tempi di lavorazione, senza però compromettere la qualità finale degli arredi su misura. Allo scopo, sono stati implementati dei sistemi di controllo qualità per ogni fase del processo produttivo, dalla selezione delle materie prime fino all’assemblaggio finale. Ciò ha garantito degli standard elevati e ha ridotto al minimo la necessità di rilavorazioni dei mobili, che avrebbero causato ritardi.

Dunque, l’esperienza de Il Piccolo, unita all’intervento diretto della sua proprietà in tutte le fasi del progetto, ha condotto a un’estrema puntualità nelle consegne, scongiurando il pericolo di ritardi rispetto all’apertura della stagione turistica. Questo risultato è stato possibile anche grazie a una comunicazione costante tra tutti i soggetti coinvolti, con meeting periodici di aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori.
La logistica delle consegne è stata anch’essa pianificata nei dettagli, considerando le caratteristiche specifiche di Forte dei Marmi e le limitazioni di accesso tipiche dei centri storici delle località turistiche. In particolare, sono stati coordinati i trasporti e le operazioni di scarico, per minimizzare i disagi e garantire un’installazione fluida di tutti gli arredi hospitality. (Anche questi dettagli sono della massima importanza quando si deve decidere come arredare un hotel).
Infine, la nostra capacità di individuare il corretto rapporto qualità/prezzo ha rappresentato un valore aggiunto per il progetto. Gli arredi su misura creati hanno infatti consentito di ottenere dei risultati qualitativi superiori rispetto alle soluzioni standard di mercato. Come già ricordato, ciò ha innalzato l’immagine percepita della struttura e, al tempo stesso, ha permesso il raggiungimento delle quattro stelle di categoria, un obiettivo strategico indispensabile per la sostenibilità economica del progetto.
Quali arredi hotel scegliere?
Abbiamo oltre 50 anni di esperienza.
>>> Contattaci e parliamone! <<<

La replicabilità del modello per gli arredi per hotel
Il successo avuto con La Serena ha per noi aperto ulteriori prospettive di collaborazione nell’hospitality di lusso. Perché ha dimostrato in concreto come un approccio professionale e una qualità artigianale eccellente possano generare risultati che superano le aspettative e che creano le basi per rapporti di partnership duraturi.
Il modello di questo hotel è così diventato un riferimento per gli architetti, i designer e gli operatori del settore hospitality che intendono realizzare progetti di riqualificazione di alto livello. In effetti, la metodologia sviluppata può essere adattata e personalizzata, così da rispondere alle esigenze specifiche di diverse tipologie di complessi ricettivi, dalle boutique hotel ai resort di lusso, dalle strutture urban agli hotel leisure. In sintesi, la possibilità di replicare tale modello su altre strutture rappresenta un’opportunità per diffondere i più alti standard di eccellenza negli arredi contract del settore hospitality.
L’esperienza maturata con La Serena ha insomma aiutato a identificare le migliori pratiche e gli standard qualitativi da applicare in progetti futuri, creando un patrimonio di conoscenze e competenze che costituisce un vantaggio competitivo significativo nel mercato degli arredi hospitality nel campo del lusso.
Qual è stata la carta vincente per il successo del progetto? La capacità de Il Piccolo di operare come consulente specializzato nelle ultime novità del design industriale e come ricercatore di pezzi d’arredo unici. Questa competenza trasversale, che abbiamo maturato in oltre cinquant’anni di attività nel settore del mobile di lusso, ci permette di supportare gli studi di architettura e i designer più innovativi nella realizzazione di progetti complessi, offrendo un servizio completo, che va dalla consulenza progettuale alla realizzazione finale.
Il nostro post su come arredare un hotel finisce qui. Che dire in conclusione? La Serena rappresenta oggi un caso di studio nel panorama dell’hospitality toscana, dove ogni dettaglio degli arredi hotel contribuisce a creare un’esperienza di soggiorno unica, tipica solo delle strutture di eccellenza. Per altro, il successo ottenuto certifica l’importanza di affidarsi a partner specializzati negli arredi su misura, così da costruire progetti che possono puntare all’eccellenza anche nel settore dell’accoglienza di lusso. Tutto ciò ha a sua volta confermato il nostro atelier come punto di riferimento per l’arredamento contract di alta gamma, sia in Italia che all’estero.
Come arredare un hotel?
Abbiamo oltre 50 anni di esperienza.
>>> Contattaci e parliamone! <<<

Il Piccolo, attività di famiglia di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 50 anni di esperienza, Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta molti dei migliori marchi dell’arredamento di lusso internazionale. Progettiamo, produciamo e vendiamo il meglio del design. Anche per quanto riguarda le realizzazioni di negozi di alta moda e di negozi di lusso, come per esempio nel caso del brand La Serena, seguiamo il cliente dalla progettazione fino alla realizzazione del progetto, integrando tutto il processo con un servizio preciso e professionale. Contattateci