Quanto costa una casa a Lugano. Al di là dell’investimento immobiliare a lungo termine, garantito dalla stabilità politica, sociale ed economica della Svizzera. Affidati chi conosce il mercato e può darti un pacchetto completo.
Casa a Lugano è dove puoi trovare il miglior clima della Svizzera, con tantissime ore di sole durante l’anno. Un luogo ideale per godersi ogni giornata con pienezza e serenità, circondati dal bello.
Compare casa a Lugano bisognpo trovare l’agenzia che meglio può interpretare e soddisfare le tue necessità abitative. Trovare Operatori immobiliari che sono oggettivamente seri e affidabili . affidato a chi conosce il settore il settore immobiliare davvero.
Per le tende su misura nel Ticino Qualsiasi sia la configurazione preferita, nella scelta delle tende su misura bisogna sempre partire dalle dimensioni. Ce ne sono di diversi tipi, decorative, oscuranti e in tantissimi materiali.
Le vasche da bagno freestanding o a libera installazione danno un tocco di pregio e stanno molto bene se hanno dello spazio libero attorno. Sono comode, rilassanti e possono essere realizzate in diversi materiali dall’acrilico, alla ceramica e perfino in marmo e pietra.
Rodolfo Dordoni ha un lunga carriera iniziata negli anni settanta. Disegn aper importanti aziende del design con uno stile sobrio ed elegante . ha la capacita di esaltare le linee piu semplici e creare interni sia classici contemporanei che minimali.
Vincent Van Duysen: progetta edifici, arredi e complementi d’arredo senza tempo. Le sue strutture sembrano costruite per resistere al passare degli anni e dal 2016 è direttore creativo di Molteni&C
Piero Lissoni ha un grande carriera. lavora per molte aziende tra cui Living Divani, B&B Italia , Boffi e Porro. Ha un grande studio di architettura e grafica e lavora in Italia e all’estero. La sua filosofia è lavorare per sottrazione .
Lo stile shabby chic si è diffuso a partire dagli anni Ottanta e ha da subito riscosso un notevole successo. Nasce dall’esigenza di trasportare nell’epoca moderna gli arredi tipici dei cottage di fine Ottocento.
Con la sua eleganza e la sua il suo aspetto deciso, lo stile industriale è forse quello che più ha caratterizzato e rinnovato l’interior design negli ultimi decenni.