Rivestimenti 3D: che cosa sono? Qual è la loro importanza nell’interior design moderno?

I Rivestimenti 3D rappresentano oggi una delle opzioni più versatili e d’effetto per chi desidera trasformare gli ambienti, abitativi o commerciali , senza dover ricorrere a interventi strutturali.
Grazie alla varietà di materiali, texture e finiture disponibili, questi rivestimenti possono davvero adattarsi a qualsiasi contesto, dall’eleganza minimale di una zona living alla personalità dinamica di uno spazio commerciale. Andiamo a conoscerli da vicino!
Che cosa sono i rivestimenti tridimensionali?
I Rivestimenti 3D sono dei pannelli decorativi tridimensionali realizzati con vari materiali, come il gesso, il legno, il metallo o la plastica. Questi pannelli possono essere adoperati per decorare delle pareti, ma anche dei soffitti e degli ambienti outdoor.
A differenza di altre soluzioni decorative, i pannelli 3D riescono a creare effetti visivi sorprendenti. Come? Il gioco di luci e ombre e la creazione di disegni unici, frutto dell’accostamento di forme e texture, regala un risultato molto accattivante. Non bisogna poi dimenticare anche l’aspetto tattile: i rivestimenti a parete possono essere toccati e la consistenza della loro superficie fornisce un ulteriore elemento di interesse all’interior design.
Date le loro caratteristiche specifiche, i Rivestimenti 3D possono essere visti come un elemento utile a esprimere il proprio gusto nell’abitare e a dare un carattere distintivo alla casa. Trattandosi di soluzioni modulari, possono essere adattati facilmente alle proprie esigenze, creando un risultato su misura e coerente con il resto dell’arredamento.

Quali sono le tipologie e gli usi dei Rivestimenti 3D?
I rivestimenti tridimensionali si distinguono per la grande varietà di materiali e di finiture che sono disponibili. Questa gamma di opzioni consente di trovare sempre delle soluzioni che sono coerenti con ogni stile abitativo, da quello più minimalista a quello più eclettico.
Per quanto riguarda le texture, si possono prendere in considerazione i pannelli con effetti geometrici oppure i rivestimenti che si ispirano a elementi naturali come la pietra e il legno. Da citare anche le soluzioni con grafiche artistiche.
Tra i materiali più usati possiamo citare i seguenti:
- Gesso. Ideale per i Rivestimenti 3D degli spazi interni, è leggero e permette di ottenere delle lavorazioni molto dettagliate. Può essere verniciato in qualsiasi colore e regala un interessante effetto materico.
- Legno. Materiale classico che dona sia calore sia naturalezza, è perfetto per gli spazi residenziali e soddisfa egregiamente il bisogno di rendere gli ambienti più caldi e più accoglienti.
- PVC o materiali plastici. Pannelli del genere hanno il vantaggio di essere leggeri, economici e resistenti all’umidità e, per questo, sono adatti anche alle cucine e ai bagni.
- Fibra di bambù o materiali ecologici. Soluzioni di tale fatta sono ideali per chi è alla ricerca di rivestimenti sostenibili e a basso impatto ambientale.
- Metallo o alluminio. Si può decidere di rivestire le pareti anche con dei pannelli di questo genere, perché rappresentano dei materiali igienici, luminosi, lavabili e ideali per gli ambienti in stile industriale o per gli spazi commerciali.
- Cemento o resine. Tali rivestimenti sono la soluzione più indicata se si è alla ricerca di un effetto materico e contemporaneo. vanno bene sia per l’uso indoor che per l’uso outdoor.

Che altro dire? Beh, l’impiego dei pannelli 3D è estremamente flessibile. In effetti, si possono sfruttare queste decorazioni per valorizzare una singola parete, creando ad esempio un punto focale in un soggiorno, oppure per creare una separazione visiva in un open space. Gli usi nell’architettura d’interni sono davvero svariati.
Quali sono i vantaggi di inserire nel tuo progetto i Rivestimenti 3D?
I Rivestimenti 3D non sono soltanto belli da vedere, ma sono in grado di cambiare da cima a fondo l’atmosfera della stanza in cui vengono inseriti.
Dal momento che si tratta di rivestimenti che vengono applicati a parete, rappresentano una risorsa importante per chi è alla ricerca di idee per rivoluzionare l’aspetto di una stanza senza fare interventi invasivi, come per esempio modifiche strutturali.
Bisogna poi tener conto del fatto che questi pannelli rendono sì lo spazio più confortevole, ma spesso anche più efficiente. E quindi? Alcuni materiali usati per i rivestimenti a effetto tridimensionale, come il legno e il gesso, garantiscono un buon isolamento termico, aiutando a mantenere la temperatura costante e a ridurre i consumi energetici. Altri materiali, come la fibra di bambù, il PVC e le resine, sono invece delle soluzioni ottime per migliorare l’isolamento acustico degli spazi. Da questo punto di vista, sono la scelta ideale per uffici, sale riunioni o per chi vive in un contesto rumoroso.

Tra i vantaggi più immediati dei Rivestimenti 3D c’è la possibilità di ottenere risultati personalizzati. In tal senso, la libertà è massima: i pannelli possono essere tagliati su misura, possono essere verniciati con colori scelti personalmente o possono essere arricchiti con finiture speciali. Queste ultime consentono di ottenere un effetto che richiama l’aspetto del marmo, della pietra o di un metallo.
Tra gli aspetti più apprezzati dei rivestimenti tridimensionali c’è anche la facilità con cui possono essere installati, trattati o rimossi. La posa richiede infatti poco tempo, anche su superfici estese. Non è nemmeno richiesta una particolare routine di manutenzione e, nel caso in cui si volesse eliminare il rivestimento, basterebbero pochi passaggi, che sono del tutto non invasivi.
Devi arredare casa o un singolo ambiente?
Scegli una falegnameria di alto livello.
Contattaci!
Il Piccolo, attività di famiglia di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 50 anni di esperienza, Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta molti dei migliori marchi dell’arredamento di lusso internazionale. Progettiamo, produciamo e vendiamo il meglio del design. Anche per quanto riguarda le cucine La Cornue, seguiamo il cliente dalla progettazione fino alla realizzazione del progetto, integrando tutto il processo con un servizio preciso e professionale.Contattateci