Il Piccolo Blog

Arredo cucina classica: guida completa alle scelte migliori!

Arredo cucina classica

Il post di oggi è dedicato all’arredo di una cucina classica. Queste cucine sono un sinonimo di accoglienza, eleganza e funzionalità.

In particolare, lo stile classico, oltre a non passare mai di moda, riesce a coniugare al meglio il calore della tradizione con soluzioni pratiche che rispondono alle esigenze della vita quotidiana.

Quali sono gli elementi imprescindibili per l’ arredo di una cucina classica?

L’atmosfera che si respira tipicamente in una cucina classica è familiare e rassicurante. La presenza di materiali autentici e di dettagli curati contribuisce a ottenere questo risultato, anche grazie alla capacità di evocare i ricordi del passato.

Nello specifico, creare un perfetto arredo di una cucina classica richiede attenzione e impegno. Per ottenere un risultato armonico, ci sono alcuni aspetti a cui vale la pena di prestare una particolare attenzione. Si tratta di elementi che non possono mai mancare in un progetto d’arredo ben riuscito. Eccoli di seguito:

  • Legno massello. Questo materiale è il protagonista indiscusso di ogni arredo di una cucina classica che si rispetti. È la scelta d’obbligo per la struttura dei mobili e, spesso, viene lasciato a vista per esaltare la bellezza delle venature naturali. In alternativa, viene tinto con delle vernici che ne esaltano l’aspetto caldo;
  • Maniglie e pomelli. Se nelle cucine moderne e contemporanee si prediligono le superfici lisce e le gole invisibili, in quelle classiche non possono mancare le maniglie e i pomelli, spesso in ottone o in ceramica decorata;
  • Elettrodomestici da incasso. Per non rompere la continuità della struttura della cucina, i frigoriferi, le lavastoviglie e gli altri elettrodomestici vengono incassati, così da risultare perfettamente integrati con l’arredo;
  • Ante intagliate o lavorate. I pensili, i mobili poggiati a terra e gli elementi decorativi, come ad esempio le boiserie, presentano tipicamente delle cornici, delle bugne o altri dettagli che richiamano l’artigianato di una volta.

Quando si miscelano questi elementi con una palette calda e con dei materiali di qualità, si hanno tutti gli ingredienti necessari per creare un ambiente esteticamente raffinato, pratico e perfetto per chi vuole rendere la cucina il vero cuore della casa.

Sull’arredo di una cucina classica si può dire ancora tanto! E ne parliamo nei prossimi due paragrafi di questa nostra guida…

Arredo cucina classica

Quando comperare una cucina in stile classico? E con quale arredo ordinarla?

Una cucina classica non è solo bella ed elegante, ma è anche una stanza che custodisce dei mobili di alto valore, che sono stati pensati per durare nel tempo.

Una cucina in stile classico è particolarmente indicata quando si dispone di una stanza ampia, con o senza isola centrale . In un ambiente del genere, i mobili classici hanno la possibilità di mostrarsi in tutta la loro eleganza, e sono adeguatamente valorizzati dallo spazio generoso.

Le linee classiche degli arredi soddisfano in modo ideale le aspettative di chi cerca qualità e raffinatezza nei dettagli. Inoltre, tali linee sono perfette per creare un effetto di continuità visiva tra i pavimenti, le pareti, i rivestimenti e gli arredi. In effetti, quando ogni elemento dialoga in armonia con gli altri, lo stile classico esprime tutto il suo potenziale.

I colori caldi, i materiali naturali e la cura per le finiture rendono questo stile adatto anche a chi ama ambienti accoglienti e dall’atmosfera familiare. Questo effetto, nell’arredo di una cucina classica, è amplificato in presenza di elementi come i soffitti alti, le travi a vista oppure i pavimenti in cotto o i parquet.

Arredo cucina classica

Un altro consiglio? Non bisogna pensare che l’arredo di una cucina classica sia off limits in una casa che presenta degli arredi moderni. Anche se questa scelta richiede qualche accortezza in più, per accertarsi che si venga a creare un risultato equilibrato, si può decidere di inserire dei mobili classici in cucina, per avere una stanza dall’atmosfera calda e autentica.

Come personalizzare l’arredo di una cucina classica?

Anche se a prima vista le cucine classiche non sembrano lasciare grande spazio alla sperimentazione e alla personalizzazione, in realtà si può intervenire su diversi aspetti, così da ottenere un risultato unico e in linea con le proprie preferenze.

Ogni arredo di una cucina classica può essere interpretato in modo originale, personale e artigianale , selezionando ad esempio i colori, le finiture e la disposizione più adatta al contesto della propria abitazione.

Una richiesta che viene fatta spesso a chi si occupa di arredo d’interni è quella di alleggerire l’impatto visivo del legno scuro. Le tonalità più scure e più intense rischiano di appesantire l’atmosfera della stanza, specialmente se la cucina ha dimensioni contenute o ha una scarsa illuminazione naturale. In casi del genere, si può decidere per delle splendide cucine classiche realizzate con essenze di colore chiaro. Sono degli ottimi esempi il rovere, naturale o sbiancato, il frassino o il tiglio.

Un’altra possibilità per personalizzare l’arredo di una cucina classica è inserire degli elementi in muratura, come basi o colonne rivestite in pietra. Oppure si possono scegliere delle piastrelle decorative. Il risultato sarà una cucina dal sapore rustico e dall’aspetto elegante.

Arredo cucina classica

La disposizione gioca un ruolo senz’altro fondamentale nella personalizzazione della stanza in cui si cucinano i cibi della famiglia. E cioè? A seconda della forma della cucina e delle esigenze da soddisfare, si può optare per una cucina a L, a U, lineare oppure con un’isola a muro.

Un’altra buona idea per rendere unico l’arredo di una cucina classica è mettere in risalto gli elettrodomestici. Oltre a prendere in considerazione le soluzioni da incasso, si può pensare di valorizzare alcuni elementi. Quali? Beh, uno è il forno, che si può inserire in una colonna. Poi possiamo citare la cantinetta per i vini, magari scegliendo un modello di design con rivestimenti in legno, o una macchina del caffè in stile retrò.  

Devi realizzare un progetto di Interior Design?
Devi arredare casa o un singolo ambiente?
Scegli una falegnameria di alto livello.

Contattaci!

Il Piccolo, attività di famiglia di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 50 anni di esperienza, Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta molti dei migliori marchi dell’arredamento di lusso internazionale. Progettiamo, produciamo e vendiamo il meglio del design. Anche per quanto riguarda le cucine La Cornue, seguiamo il cliente dalla progettazione fino alla realizzazione del progetto, integrando tutto il processo con un servizio preciso e professionale.Contattateci

Altri articoli dal nostro blog

Hai bisogno di arredamenti?